Da Vedere a Torino

Ogni città ha dei luoghi e dei monumenti che i turisti non possono evitare di visitare, se non altro per la fama che aleggia su essi e quando si arriva a Torino è d'obbligo una visita alla Mole Antonelliana, per antonomasia il simbolo dell'antica capitale sabauda.

La Mole è un maestoso edificio progettato dall'architetto Alessandro Antonelli nella seconda metà dell'Ottocento che svetta sulla città con la sua notevole altezza pari a 167 metri.
L'elegante monumento dall'inconfondibile guglia ospita, inoltre, al suo interno un ricco Museo del Cinema che vanta un notevole patrimonio già ammirato da milioni di visitatori.

Quello del cinema è peraltro uno dei tanti presenti a Torino, città che offre un'eccezionale varietà di luoghi dedicati alla scienza, alla storia e all'arte in tutte le sue diverse forme. E' infatti celeberrimo il Museo Egizio, che nel suo ambito è superato solo da quello del Cairo, così come quello del Risorgimento, il quale preserva il patrimonio dell'epoca storica che ha visto Torino recitare un ruolo da protagonista.

La città piemontese ricorda poi il suo glorioso passato di capitale sabauda ed alcuni dei tesori più importanti sono conservati in una della pinacoteche maggiori d'Italia, la Galleria Sabauda, alla quale fa da contraltare la Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea.

Torino è per tutti anche la capitale dell'auto, mezzo al quale è dedicato un noto museo fondato nel 1933, e per gli amanti della scienza ricordiamo il Museo dell'Astronomia ed il Planetario che ha sede a Pino Torinese, sulle colline che circondano la città. 

D'infinito pregio è anche la Biblioteca Reale, inaugurata nel 1839 da Carlo Alberto. La biblioteca, ospitata nella magnifica sede di Palazzo Reale, vanta uno straordinario patrimonio di manoscritti, antichi volumi a stampa, pergamene ed altre preziose opere, tra le quali ricordiamo il celebre Autoritratto di Leonardo da Vinci.

 

Previsioni del Tempo